INGREDIENTI:
traduttore
lunedì 25 giugno 2018
BESCIAMELLA VEGANA
INGREDIENTI:
50 ml di olio extra vergine di oliva
50 g di farina di riso
1/2 l di latte di riso
Un pizzico di noce moscata
Sale q.b.
Mischiare
in un pentolino l'olio con la farina, aggiungere il latte gradualmente e
mescolare a fuoco basso con una frusta da cucina fino a che il composto
non si addensi. Aggiungere, infine, un pizzico di noce moscata e circa
un cucchiaino di sale per insaporirla. (Aggiungere più o meno latte in
base alla consistenza desiderata).
PAELLA VEGANA
INGREDIENTI:
500 gr di Riso
500 gr di Piselli
2 Peperoni
1 Carota
1 Cipolla
2 Pomodori
3 Zucchine piccole
300 gr di Fagiolini
250 gr di Fagioli bianchi
2 spicchi d'aglio
Brodo vegetale
Zafferano q.b.
1 cucchiaino di Paprika
Olio q.b.
Preparare
le verdure tagliando carote, cipolle, pomodori, zucchine e fagiolini a
cubetti di 2 cm circa. Grigliare i peperoni su un piastra in modo da far
cuocere un poco la pelle, chiuderli in un sacchetto di plastica per
farli raffreddare e una volta freddi spellarli e tagliarli a filetti.
Mettere a bollire i fagioli e infine sgranare i piselli.
Scaldare l'olio nella padella e aggiungere la cipolla finemente tritata. Quando inizia a dorarsi, incorporare il resto delle verdure (tranne peperoni, pomodori e fagioli) in ordine di durezza: dalle più dure alle più tenere e cuocerle a fuoco basso per 15 minuti, mescolando frequentemente. A quel punto mettere anche il pomodoro e continuare la cottura per altri cinque minuti. Fatto ciò, insaporire con la paprika e aggiungere dopo circa un minuto il riso e lo zafferano.
Dopo un altro minuto circa, aggiungere le verdure già cotte precedentemente (peperoni e fagioli) e l'aglio tritato, senza smettere di mescolare. Versare il brodo in misura del doppio della quantità di riso. Lasciate cuocere a fuoco vivo per 15-20 minuti senza mai mescolare, così i chicchi rimangono separati senza rilasciare troppo amido. Prima di servire lasciare riposare coperto per un paio di minuti.
PIZZA VEGANA
INGREDIENTI:
Impasto per pizza
Salsa di pomodoro
Aglio
Cipolle
Peperone verde
Pepe
Olive nere
Pomodoro ciliegino
Funghi
Olio evo
Stendere
l'impasto per pizza su una teglia foderata con della carta forno
coprendo tutta la superficie. Farcire con salsa di pomodoro, aglio,
cipolle, peperone verde, pepe, olive nere, pomodoro ciliegino e funghi.
Far cuocere in forno a 200 gradi per 20-25 minuti. Sfornare e aggiungere
l'olio extravergine d'oliva .
CHIACCHIERE VEGANE
Ingredienti:
50 g di olio o di sciroppo d'acero
60 g di yogurt di soia
100 g di zucchero di canna
500 g di farina
25 ml di Marsala
Aroma alla vaniglia
1 bustina di lievito
Pizzico di sale
Zucchero a velo q.b.
Scorza di limone o di arancia grattucciata
Olio di semi q.b.
In
una terrina setacciate la farina ed impastatela con lo zucchero, l'olio
o lo sciroppo d'acero e lo yogurt. Aggiungete poi il lievito, la scorza
di limone o di arancia, l'aroma alla vaniglia, il marsala e il pizzico
di sale.
Mettete la pasta sulla spianatoia, lavoratela bene, poi avvolgetela con la pellicola trasparente e fatela riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo stendetela più sottilmente possibile in più sfoglie, se necessario utilizzate la macchinetta. Con la rotella dentellata ricavate dei rettangoli larghi a cui praticherete 2-3 incisioni nel mezzo.
Scaldate l’olio, friggetevi i rettangoli di pasta e scolateli su della carta da cucina. Se li volete più leggeri poneteli su una teglia foderata con la carta da forno e cuocete in forno a 180° per 15 minuti.
Spolverizzate di zucchero a velo.
STRUDEL VEGANO
INGREDIENTI:
1 confezione di pasta sfoglia
750 g di mele
120 g di zucchero integrale di canna
pinoli
uvetta
cannella
Disporre
su un foglio di pasta sfoglia un piatto pieno di fettine di mele,
uvetta, pinoli, zucchero e cannella. Arrotolare e spolverizzare con un
po' di zucchero. Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 45
minuti.
Disporre
su un foglio di pasta sfoglia un piatto pieno di fettine di mele,
uvetta, pinoli, zucchero e cannella. Arrotolare e spolverizzare con un
po' di zucchero. Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 45
minuti.
TIRAMISU' VEGANO
Ingredienti:
500 ml di latte di riso
500 ml panna vegetale da montare
fette biscottate integrali
cacao amaro
125 g di zucchero di canna
60 g di maizena
curcuma
vaniglia bourbon
250 g di tofu
caffè
Mescolare in un pentolino zucchero, maizena, vaniglia e curcuma, poi aggiungere a filo il latte dal centro verso l'esterno fino ad incorporare tutto. Mescolare bene per evitare grumi.
Mettere sul fuoco a fiamma media continuando a mescolare. Al momento dell'ebollizione la crema comincerà ad addensarsi, quindi spegnere il fuoco, mescolare bene e lasciar raffreddare con una pellicola sul composto.
Montare la panna vegetale. Aggiungere un po' di panna montata e il tofu alla crema pasticcera e frullare il tutto. Aggiungere il resto della panna montata e mescolare; la farcitura del tiramisù è pronta.
Assemblare il dolce: un primo strato leggero di farcitura nella pirofila, immergere una per volta le fette biscottate nel caffè fino a coprire lo stampo. Uno strato di farcitura, poi un altro di fette biscottate inzuppate fino a raggiungere lo spessore desiderato. Lasciare riposare in frigo per un paio di ore prima di servirlo. Decorare con una spolverata di cacao amaro.
NUTELLA VEGANA
INGREDIENTI:
100 g di cioccolata extra fondente
100 g di granella di nocciola
2 cucchiai di zucchero di canna integrale
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
100 g di latte di soia
Sciogliere
in un pentolino a bagno maria il cioccolato fondente a fiamma bassa.
Tritare ulteriormente la granella di nocciole e lo zucchero di canna in
un frullatore per qualche secondo. Versare il cioccolato sciolto in una
ciotola ed aggiungere la granella di nocciole finemente tritata, il
cacao, lo zucchero e l'olio. Mescolare per amalgamare tutti gli
ingredienti.
Versare
lentamente il latte di soia, mescolando fino a raggiungere la
consistenza desiderata per la propria nutella. Conservare in un
barattolo di vetro con coperchio e lasciare raffreddare.
PAN DI SPAGNA VEGANO
INGREDIENTI:
250 g di farina 00
150 g di zucchero di canna integrale
300 ml di latte di soia
7 cucchiai di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito vanigliato
Zucchero a velo vanigliato q.b.
1 limone bio
Riunire
in una ciotola dai bordi alti tutti gli ingredienti secchi: farina,
zucchero e bustina di lievito. Mescolare e creare al centro un solco nel
quale versare a poco a poco il latte di soia mescolando nel frattempo
con una frusta manuale o elettrica . Successivamente, lavare
accuratamente il limone e grattugiare la scorza. Aggiungere l'olio di
semi, la scorza grattugiata e il succo di mezzo limone nel composto;
continuare a mescolare con la frusta per eliminare i grumi e creare un
impasto liscio ed omogeneo.
Versare il composto in una tortiera ricoperta da carta forno e infornare la torta in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Prima di sfornare la torta controllare con uno stecchino se l'interno è asciutto, in caso contrario continuare la cottura per altri 5 minuti. Fare raffreddare e infine spolverizzare la superficie con dello zucchero a velo.
CREMA PASTICCERA VEGANA
INGREDIENTI:
500 g di latte vegetale
90 g di amido di mais
120 g di zucchero di canna integrale
Buccia di un limone bio (o qualche goccia di essenza di limone)
Cannella q.b. Preparazione
Un pizzico di curcuma
Lavate per bene il limone e rimuovete con un pelapatate la buccia. Mescolate in un pentolino il latte con l'amido e lo zucchero eliminando tutti i grumi. Aggiungete al latte la scorza di limone e mettete il pentolino sul fuoco, mescolando con la frusta da cucina o con un cucchiaio per non fare attaccare il composto al fondo.
Appena il latte comincerà a bollire spegnete il fuoco, aggiungete un pizzico di cannella e di curcuma mescolate energicamente e lasciate raffreddare la crema per qualche minuto prima di usarla.
LASAGNE CON PESTO ALLA GENOVESE E SCAMORZA AFFUMICATA
INGREDIENTI:
PER IL PESTO
50 gr di foglie di basilico
2 spicchi d'aglio
15 gr di pinoli.
70 gr di Parmigiano Reggiano.
30 gr di Pecorino
100 ml di olio extravergine di oliva ligure.
Un pizzico di sale marino grosso.
Il primo passo consiste nel pulire le foglie del basilico: fatelo con un panno morbido, senza bagnarle. In alternativa, lavatele ma lasciatele asciugare perfettamente: questo passaggio va fatto con delicatezza, perché se le foglie si stropicciano o si spezzano risulteranno annerite e renderanno amaro il sapore del pesto. Utilizzate un mortaio di marmo e un pestello di legno, con i quali ridurrete in poltiglia per primi i due spicchi d’aglio sbucciati e qualche grano di sale.
Aggiungete quindi le foglie di basilico e il sale rimanente, e con movimenti circolari continuate a pestare: vedrete che dal basilico uscirà un liquido verde vivido, è questo il momento di mettere i pinoli.
Infine, continuando a mescolare, aggiungete i formaggi grattugiati e l’olio, a filo, poco alla volta.
Fondamentale è il tempo che dedicherete alla preparazione: deve essere il minore possibile, solo così eviterete che il basilico e gli altri ingredienti si ossidino.
Un rischio nella buona riuscita è legato all’uso del frullatore, che scalda il pesto e lo rende amarognolo; se non avete mortaio e pestello ricorrete a questi trucchi: azionate alla velocità più bassa e frullate a scatti per non far alzare la temperatura del composto, ponete il recipiente e le lame del frullatore in frigorifero per un’ora prima di iniziare a preparare.
PASTA ALL'UOVO:
3 uova intere
300 g farina 00
30 g di acqua
Mettere la farina come una montagnette, fare un foro al centro e romperci le uova, unire anche l'acqua. Lavorare l'impasto una decina di minuti.
BESCIAMELLA:
40 g burro
40 g farina
500 ml latte
sale
noce moscata
Fondere il burro e unirlo alla farina. Mescolare molto bene e vitando i grumi. Scaldare il latte fino quasi all'ebollizione. Unire pochissimo latte alla farina e al burro e mescolare molto bene per evitare i grumi: Aggiumìngere tutto il latte: porre sul fuoco, portare ad ebollizione e cuocere 3 minuti. Unire il sale e la noce moscata.
In una pirofila stendere la pasta delle lasagne lessata, uno trato di besciamelle e di pesto e qualche fetta di scamorza. Continuare sovrapponendo i vari strati.
Concludere con lo strato di pasta besciamella pesto e scamorza, quindi una spolverata di parmigiano: qualche piccolo pezzettino di burro sulla superfice: Infornare a 180° per 40 minuti.
PER IL PESTO
50 gr di foglie di basilico
2 spicchi d'aglio
15 gr di pinoli.
70 gr di Parmigiano Reggiano.
30 gr di Pecorino
100 ml di olio extravergine di oliva ligure.
Un pizzico di sale marino grosso.
Il primo passo consiste nel pulire le foglie del basilico: fatelo con un panno morbido, senza bagnarle. In alternativa, lavatele ma lasciatele asciugare perfettamente: questo passaggio va fatto con delicatezza, perché se le foglie si stropicciano o si spezzano risulteranno annerite e renderanno amaro il sapore del pesto. Utilizzate un mortaio di marmo e un pestello di legno, con i quali ridurrete in poltiglia per primi i due spicchi d’aglio sbucciati e qualche grano di sale.
Aggiungete quindi le foglie di basilico e il sale rimanente, e con movimenti circolari continuate a pestare: vedrete che dal basilico uscirà un liquido verde vivido, è questo il momento di mettere i pinoli.
Infine, continuando a mescolare, aggiungete i formaggi grattugiati e l’olio, a filo, poco alla volta.
Fondamentale è il tempo che dedicherete alla preparazione: deve essere il minore possibile, solo così eviterete che il basilico e gli altri ingredienti si ossidino.
Un rischio nella buona riuscita è legato all’uso del frullatore, che scalda il pesto e lo rende amarognolo; se non avete mortaio e pestello ricorrete a questi trucchi: azionate alla velocità più bassa e frullate a scatti per non far alzare la temperatura del composto, ponete il recipiente e le lame del frullatore in frigorifero per un’ora prima di iniziare a preparare.
PASTA ALL'UOVO:
3 uova intere
300 g farina 00
30 g di acqua
Mettere la farina come una montagnette, fare un foro al centro e romperci le uova, unire anche l'acqua. Lavorare l'impasto una decina di minuti.
BESCIAMELLA:
40 g burro
40 g farina
500 ml latte
sale
noce moscata
Fondere il burro e unirlo alla farina. Mescolare molto bene e vitando i grumi. Scaldare il latte fino quasi all'ebollizione. Unire pochissimo latte alla farina e al burro e mescolare molto bene per evitare i grumi: Aggiumìngere tutto il latte: porre sul fuoco, portare ad ebollizione e cuocere 3 minuti. Unire il sale e la noce moscata.
In una pirofila stendere la pasta delle lasagne lessata, uno trato di besciamelle e di pesto e qualche fetta di scamorza. Continuare sovrapponendo i vari strati.
Concludere con lo strato di pasta besciamella pesto e scamorza, quindi una spolverata di parmigiano: qualche piccolo pezzettino di burro sulla superfice: Infornare a 180° per 40 minuti.
SALAME DI CIOCCOLATO VEGANO
INGREDIENTI:
250 ml di panna da cucina di soia
200 g di biscotti Digestive
100 g di cioccolato fondente
100 g di cioccolato fondente con le nocciole
Panna veg e zucchero a velo q.b. per decorare
Sbriciolate
grossolanamente i biscotti con le mani e metteteli da parte in una
ciotola. In un tagliere spezzettate con un coltello le due barrette di
cioccolato. Successivamente versate la panna in un pentolino, quando si
sarà riscaldata toglietela dal fornello e versate dentro il cioccolato
sminuzzato, girando per bene con un cucchiaio per farlo sciogliere.
Versate il composto di cioccolato sui biscotti e mescolate per incorporare bene i biscotti. Il composto non deve essere liquido ma malleabile. Tagliate un foglio di carta forno e posizionate al centro il composto di cioccolato; con le mani dategli la classica forma a salsicciotto, aiutandovi anche con la carta per non sporcarvi. Arrotolatelo per prima nella carta forno e poi per tenerlo ben fermo avvolgetelo con un foglio di carta di alluminino. Posizionate il salame in frigo per circa 3 ore oppure in freezer per 1 ora e mezza. Tagliate a fette e servite con della panna veg e una spolverata di zucchero a velo in superficie.
CREPES DOLCI VEGANE
INGREDIENTI:
150 g di farina
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di olio evo
250 ml di latte di soia
1 bustina di vanillina
Margarina q.b.
Versare la farina, lo zucchero di canna e la vanillina in una ciotola. Unire a poco a poco il latte di soia e l'olio extravergine a filo. Mescolare con una frusta tutti gli ingredienti.
Cuocere le crepes in una padella calda, versando un mestolino alla volta di pastella. Prima di iniziare la cottura, ungere la padella con un pochino di margarina o di olio extravergine. Cuocere le crepes da entrambi i lati per circa un minuto, fino a doratura.
BISCOTTI AL COCCO VEGANI
INGREDIENTI:
300 g di farina 00
120 g di olio evo
100 g di zucchero di canna
4 bicchieri di latte di soia
400 g di farina di cocco
vaniglia a piacere
un pizzico di sale
un cucchiaino di cremor tartaro
gocce di cioccolato fondente
In una ciotola mescolare l'olio con vaniglia, zucchero e un pizzico di sale. Aggiungere farina, latte di soia, cremor tartaro e farina di cocco.
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Porre su una teglia la carta da forno. Con due cucchiai formare biscotti, adagiando l'impasto sulla teglia. Aggiungere le gocce di cioccolato fondente. Infornare per 25 minuti.
CROSTATA DI FARRO
INGREDIENTI:
200 g di farina di farro
100 g di farina tipo 2
50 g di farina di riso
100 g di margarina
90 g di zucchero di canna
3 cucchiaini di lievito naturale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
200 g di marmellata di ciliegie
sale q.b.
acqua q.b.
Per prima cosa, setacciare le diverse farine con lievito e sale. Dopo, sciogliere lo zucchero in poca acqua e aggiungere l'estratto di vaniglia. In seguito, grattugiare la bucce di arancia e limone.
Fare la fontana con la farina, amalgamare la margarina e aggiungere lo zucchero sciolto in poca acqua. Unire le bucce e lavorare l'impasto. Aggiungere l'acqua necessaria per ottenere un impasto sodo. Quindi dividerlo in due parti, la prima maggiore della seconda. Coprire con pellicola e far riposare in frigo per trenta minuti.
Passati i trenta minuti, prendere il panetto più grande e stenderlo su una spianatoia leggermente infarinata. Foderare una tortiera di 22 cm di diametro, oliata e leggermente infarinata con la pasta, bucherellare il fondo e stendere la marmellata. Con la pasta rimanente creare le strisce e fare la griglia. Infornare a 180 gradi per 40 minuti. Lasciare raffreddare e servire.
CHEESE CAKE VEGANA
INGREDIENTI:
200 g di biscotti vegani
100 g di margarina
1 cucchiaino di cannella
360 gr di formaggio di soia
100 ml di panna vegetale
75 gr di zucchero a velo
Scorza e succo di limone
Preparare la base sbriciolando i biscotti e mischiandoli con la margarina sciolta a bagnomaria e la cannella. Formare la base in uno stampo per torta in alluminio a cerniera e mettere creando la base del cheesecake schiacciando e compattando bene con una forchetta e infornate per 6 minuti in forno preriscaldato a 180° .
Montare la panna vegetale appena tirata fuori dal frigo, quindi riporla in frigo. Inserire in un mixer il formaggio di soia, e lo zucchero a velo, la scorza di limone ed il succo. Continuate a mescolare all’interno del mixer.
Versare il composto sopra la base di biscotti e rimettere in freezer per 3-4 ore.
Per la decorazione potete preparare una gelatina alla frutta e aggiungerla sopra la cheesecake. Uscire dal freezer qualche minuto prima di consumarla.
sabato 23 giugno 2018
STINCHI ALLA BIRRA MINA
INGREDIENTI:
2 stinchi
3 Cc d’olio
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
2 rametti di rosmarino
sale e pepe
1 lattina di birra
il succo di 2 arance
1 cucchiaino di miele
1/2 litro di brodo vegetale
Fare rosolare l'aglio e lo scalogno: Aggiungere la carne e rosolare molto bene.
Aggiungere la birra e lasciare cuocere 10 minuti.
Coprire di brodo e infornare a 180 gradi per 1 ora e 1/2.
Rimettere sul fuoco e fare asciugare il brodo: Aggiungere quindi il succo di arance. Cuocere 5 minuti: Aggiungere il miele, sciogliere e spegnere il fuoco.
2 stinchi
3 Cc d’olio
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
2 rametti di rosmarino
sale e pepe
1 lattina di birra
il succo di 2 arance
1 cucchiaino di miele
1/2 litro di brodo vegetale
Fare rosolare l'aglio e lo scalogno: Aggiungere la carne e rosolare molto bene.
Aggiungere la birra e lasciare cuocere 10 minuti.
Coprire di brodo e infornare a 180 gradi per 1 ora e 1/2.
Rimettere sul fuoco e fare asciugare il brodo: Aggiungere quindi il succo di arance. Cuocere 5 minuti: Aggiungere il miele, sciogliere e spegnere il fuoco.
sabato 16 giugno 2018
CUORE AL LAMPONE
INGREDIENTI:
50 g di lamponi
1 cucchiaio di zucchero a velo
4 g gelatina
Cominciamo preparando il cuore al lampone: mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Frullate i lamponi e passate la purea in un colino, per togliere tutti i semi. Scaldate la panna, senza portarla al bollore. Quando sarà calda strizzate la gelatina e fatela sciogliere nella panna, mescolando bene. Aggiungete l purea di lamponi una cucchiaiata alla volta mescolando bene ogni volta per non avere grumi. Colate la crema in degli stampi in silicone, i miei sono tondi di circa tre centimetri di diametro. Mettete in freezer a congelare per almeno 4 ore.
50 g di lamponi
1 cucchiaio di zucchero a velo
4 g gelatina
Cominciamo preparando il cuore al lampone: mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Frullate i lamponi e passate la purea in un colino, per togliere tutti i semi. Scaldate la panna, senza portarla al bollore. Quando sarà calda strizzate la gelatina e fatela sciogliere nella panna, mescolando bene. Aggiungete l purea di lamponi una cucchiaiata alla volta mescolando bene ogni volta per non avere grumi. Colate la crema in degli stampi in silicone, i miei sono tondi di circa tre centimetri di diametro. Mettete in freezer a congelare per almeno 4 ore.
MOUSSE AL COCCO
INGREDIENTI:
100 g latte di cocco
40 g zucchero
sale
6 g gelatina
220 panna fresca
50 g cocco rapé
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Bollire il latte di cocco con il cocco rapè. Lasciare riposare per 10 minuti quindi passarlo a un colino.
Unire il cioccolato bianco tagliato a pezzetti e la gelatina strizzata.
Dopo 10 minuti circa, incorporare la panna montata.
MOUSSE ALLE FRAGOLE
INGREDIENTI:
112 g di purea di fragole
5 g di gelatina
170 g di cioccolato bianco
200 g di panna fresca liquida
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Posizionare lo stampo su una teglia che possa entrare in abbattitore o in congelatore.
Sciogliere leggermente il cioccolato al microonde a non più di 55 gradi.
Riscaldare la polpa di fragola e aggiungere la gelatina idratata mescolando per scioglierla completamente.
Versare il composto di fragola sul cioccolato ed emulsionare con un frullatore a immersione.
Aggiungere la panna montata a densità schiuma da barba.
MOUSSE ALLA CANNELA
INGREDIENTI:
250 ml di panna fresca
6 g di gelatina in fogli
25 g di zucchero
un baccello di vaniglia
una stecca di cannella
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
scorza di arancia non trattata
Per decorare:
filettini di scorza di agrumi
lamelle di mandorle tostate
cannella in polvere
Portare a ebollizione 50 ml di panna con la vaniglia, la cannella in polvere e secca, la scorza di arancia e lo zucchero. Aggiungere la colla di pesce. Lasciare raffreddare montare la panna restante a densità schiuma da barba: unire i composti
MOUSSE AL PASSION FRUIT E BISCOTTO BRETONE
INGREDIENTI:
4 frutti passion fruit
220 ml panna da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo
6 g colla di pesce
Aprire i frutti e svuotarli sell'interno
mettere la colla di pesce in acqua predda 10 minuti
Mettere sul fuoco la polpa dei passion fruit e lo zucchero a velo. Cuocere 3 minuti. Aggiungere la colla di pesce strizzata.
Montare la palla consistenza schiuma da barba ed unire la polpa del frutto.
Porre in stampini monodose.
Per la frolla bretone
4 frutti passion fruit
220 ml panna da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo
6 g colla di pesce
Aprire i frutti e svuotarli sell'interno
mettere la colla di pesce in acqua predda 10 minuti
Mettere sul fuoco la polpa dei passion fruit e lo zucchero a velo. Cuocere 3 minuti. Aggiungere la colla di pesce strizzata.
Montare la palla consistenza schiuma da barba ed unire la polpa del frutto.
Porre in stampini monodose.
Per la frolla bretone
INGREDIENTI
230 g di burro morbido
225 g di farina 00
85 g di fecola di patate
75 g di zucchero a velo
2 g di sale di Maldon
1 tuorlo sodo
scorza di limone grattugiata q.b
vaniglia
vaniglia
Setacciare i tuorli sodi.
Prendere una piccola quantità di burro e
lavorarlo in una terrina con una forchetta fino a quando non raggiunge
la consistenza di una pomata.
Unire il tuorlo sodo setacciato e incorporarlo al burro.
Setacciare insieme in planetaria la farina la fecola e lo zucchero a velo.
Aggiungere il burro morbido, la scorza di limone, il sale e il composto di tuorlo sodo.
Lavorare lentamente e quando l’impasto
comincia ad avere un aspetto omogeneo impastare solo il tempo necessario a ottenere un composto
omogeneo.
Formare un panetto basso di forma quadrata o rettangolare.
Avvolgere in carta da forno e far riposare in frigo a +4°C per 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, stendere la
frolla ad uno spessore di circa 3,5 mm con un mattarello e tagliare le
basi per le mignon.
Infornare in modalità ventilata a 160°C per circa 18 minuti o fino a doratura.
ANATRA ALL'ARANCIA
INGREDIENTI:
2 cosce di anatra
1 arancia
burro
10 g miele
30 ml liquore di aranciasale e pepe.
Spremere l'arancia e filtrare i succo:
Far rosolare le cosce da entrambe i lati nel burro. Sfumare co il liquiore di arancia e far evaporare: Unire i succo di arancia e cuocere mezz'ora con coperchio. Aggiungere il miele
2 cosce di anatra
1 arancia
burro
10 g miele
30 ml liquore di aranciasale e pepe.
Spremere l'arancia e filtrare i succo:
Far rosolare le cosce da entrambe i lati nel burro. Sfumare co il liquiore di arancia e far evaporare: Unire i succo di arancia e cuocere mezz'ora con coperchio. Aggiungere il miele
BESCIAMELLA AL MICROONDE
Ingredienti:
- ½ litro di latte
- 40 gr di farina
- 40 gr di burro
- Noce moscata
- Sale
- Pepe
- Mettete il burro nella ciotola, coprite e fate scaldare nel forno a microonde a 850 wt di potenza per 30 secondi
- Aggiungete la farina e mescolate con la frusta in modo da non far formare i grumi
- Fate scaldare alla stessa potenza e con il coperchio per altri 20 secondi
- Aggiungete il latte e mescolate
- Fate cuocere per 1 minuto
- Aggiungete una grattata di noce moscata, un po’ di pepe e del sale a piacimento
- Fate cuocere per 1 minuto e ½ mescolando ogni 20 / 30 secondi
venerdì 15 giugno 2018
BISCOTTINO ALLE MANDORLE
INGREDIENTI:
Farina di mandorle 80 g
farina 00 30 g
burro 30 g
albumi 2
bacello di vaniglia
zucchero a velo 100 g
Fondere il burro e unirlo freddo alle mandorle: Impastare.
Unire i semi di vaniglia: Unire la farina. Montare gli albumi a neve: quando sono quasi montati aggiungere lo zucero: Montare fino ad ottenere un composto spumoso. Unire il tutto.
Stendere l'impasto a cerchio alto meno di mezzo cm.
Cuoce a 180° per 8 minuti o a 160° con forno ventilato per 4'
Una volta cotti girarli intorno ad un mattarello per dargli ina forma stondata
martedì 12 giugno 2018
MOUSSE AL COCCO
INGREDIENTI:
200 g di latte di cocco
35 g di cocco rapè
75 g di cioccolato bianco
190 g di panna semimontata
4 g di gelatina in fogli
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Bollire il latte di cocco con il cocco rapè. Lasciare riposare per 10 minuti quindi passarlo a un colino.
Unire il cioccolato bianco tagliato a pezzetti e la gelatina strizzata.
Dopo 10 minuti circa, incorporare la panna montata.
FROLLA BRETONE DOLCE E SALATA
INGREDIENT:
230 g di burro morbido
225 g di farina 00
85 g di fecola di patate
75 g di zucchero a velo
2 g di sale di Maldon
1 tuorlo sodo
scorza di limone grattugiata q.b
vaniglia
vaniglia
Setacciare i tuorli sodi.
Prendere una piccola quantità di burro e
lavorarlo in una terrina con una forchetta fino a quando non raggiunge
la consistenza di una pomata.
Unire il tuorlo sodo setacciato e incorporarlo al burro.
Setacciare insieme in planetaria la farina la fecola e lo zucchero a velo.
Aggiungere il burro morbido, la scorza di limone, il sale e il composto di tuorlo sodo.
Lavorare lentamente e quando l’impasto
comincia ad avere un aspetto omogeneo impastare solo il tempo necessario a ottenere un composto
omogeneo.
Formare un panetto basso di forma quadrata o rettangolare.
Avvolgere in carta da forno e far riposare in frigo a +4°C per 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, stendere la
frolla ad uno spessore di circa 3,5 mm con un mattarello e tagliare le
basi per le mignon.
Infornare in modalità ventilata a 160°C per circa 18 minuti o fino a doratura.
FROLLA BRETONE SALATA (?)
150 g farina
50 g fecola di patate
60 g parmigiano
155 g burro
1 tuorlo sodo
sale
Iscriviti a:
Post (Atom)