traduttore

martedì 31 ottobre 2023

POLPETTE VEGANE

 INGREDIENTI:

170 g quinoa

400 ml acqua

180 cime di rapa

25 g farina ceci

1 ccchiaio capperi

1 cucchiaio semi di finocchio

1 spicchio di aglio

peperoncino

Cuocere la quinoa per 15 ninuti

 saltare le cime

 uFrullare la quinoa e unire tutti gli ingredienti.

 fornare le polpette, pennellarle con olio e cuocerle in forno statico 15 minuti a 180 gradi.

 

POLPETTE DI MELANZANE:

Tagliare la melanzana a cubetti e farla soffriggere con aglio.

 In una ciotola unire zenzero, un abbondante quantità di noci, mollica di pane e pangrattato.

 fare le polpette e friggerle.

 

Maionese vegana

100 ml di latte di soia
130 ml di olio di semi di mais

1 pizzico di sale
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro

Mettete nel boccale latte di soia e sale, e lavorate per 1 min. a 37°, vel. 4.
Quindi riavviate a vel. 5, sempre a 37°, e versate l'olio a filo dal foro del coperchio. Lavorate per 3 min.
Se dovesse essere ancora poco densa, aggiungete un altro filo d'olio insieme a senape e succo di limone e lavorate per 1 min., vel. 3.

Riponete in frigo per almeno mezz'ora.

POLPETTE DI ZUCCA E CECI:

340 g zucca

2 fogie alloro e salvia

250 g ceci

rosmarino

20 g farina ceci

farina mandorle

Cuocere la zucca con salvia e alloro

eliminare le foglie di alloro e frullare.

Cuocere i ceci con il rosmarino.

Frollare

 Unire i ceci con la zucca  unire la farina di ceci: Fare le polpette e panare con farina di mandorle . Cuocere x 20 minutiin forno statico a 180 gradi * 5 minuti con gril

Falafel alla barbabietola

200 g barbabietole al vapore

240 g ceci

olio

prezzemolo 

succo di mezzo limone

aglio

2 cucchiai farina di ceci

Fare le polpette piatte e pennellare con olio. 

Cuocere a 190 gradi per 20 minuti forno statico


Per la salsa:

40 g tahin 

succo di mezzo limone

peperoncino

25 g acqua


 

 

AFFETTATO DI CANNELLINI E OLIVE NERE + Affettato vegano di ceci con capperi e pomodori secchi

AFFETTATO DI CANNELLINI E OLIVE NERE

INGREDIENTI:

250 g cannellini

50 g olive nere denocciolate

90 g maizena

1 cucchiaio salsa di soia

olio q,b.

1 cucchiaino senape

Fare un salame in un canovacio e fare bollire 20 minuti in brodo vegetale

 


Affettato vegano di ceci con capperi e pomodori secchi

Ingredienti


250 g di ceci cotti
40 g di amido di mais (maizena)
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di pomodori secchi
1 cucchiaio di salsa di soia (tamari)
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di timo
Sale e pepe
Brodo vegetale
3 foglie di alloro

Iniziate versando nel tritatutto i ceci, i capperi, i pomodori secchi, la salsa di soia e l’amido di mais, quindi regolate di sale e di pepe e frullate per pochi minuti; aggiungete anche l’olio extravergine di oliva e continuate a frullare fino a quando non avrete ottenuto un impasto omogeneo e denso, senza grumi.

Diamo forma all’affettato

Portate a bollore abbondante brodo vegetale in una pentola dai bordi alti insieme alle foglie di alloro e nel frattempo disponete l’impasto su un telo pulito, dandogli la forma di un salame. Avvolgetelo nel telo e chiudete bene le estremità con dello spago da cucina, avendo cura di avvolgere con lo spago anche la parte centrale.

Cuociamo l’affettato

Immergete il salame nel brodo bollente e lasciate cuocere per 20 minuti. Trascorso questo tempo scolate il salame con una schiumarola e adagiatelo su un piatto, lasciandolo raffreddare completamente prima di tagliare lo spago e srotolare delicatamente il telo. Tagliate quindi il salame a fettine sottili e servite, provando ad esempio a gustarlo su del pane tostato, insieme a qualche fettina di pomodoro e un filo di olio: delizioso!

 

PATè DI LENTICCHIE E NOCI AI FUNGHI

 

INGREDIENTI:
aceto balsamico
aceto di mele
aglio
alloro
capperi
cipollotti
erbe
funghi
lenticchie
miso
noci
olio
pepe
riso
rosmarino
sale
salvia
succo di limone
tamari
timo
zucchero


preparazione e non cuocetelo per evitare la degradazione degli enzimi naturalmente presenti nel miso.

Se non siete amanti della cucina asiatica e preferite gli ingredienti delle tradizione italiana, sostituite il miso con i capperi! Questo gustosissimo e saporito paté di lenticchie e noci conquisterà anche i palati più scettici, provare per credere 😉 E come sottolineano nei titoli di coda dei film, nessun animale è stato ferito nella realizzazione di questo paté! Il pate di lenticchie e noci ai funghi è vegan senza glutine ricco di proteine di origine vegetale con soia / riso fermentato ricco di enzimi sano e saporito facile e veloce perfetto come antipasto o aperitivo PrintPATÉ di LENTICCHIE e NOCI ai FUNGHI - vegan senza glutine Prep 5 mins Cook 10 mins Total 15 mins Author Beauty Food Blog Yield 10-14 porzioni PATE di.

Paté di funghi

 

Paté di funghi (vegetariano)

Margarina vegetale

1 cipolla media, tritata finemente

1 spicchio d'aglio grande, tritato finemente

440g funghi castagni, tagliati a fette sottilmente
1 arancia, scorza grattugiata finemente più metà del succo
2 cucchiai di cognac (opzionale)
2 rametti di timo fresco, foglie raccolte
1/4 di noce moscata intera, finemente grattugiata
3 cucchiai di tavola Sale marino e pepe nero

Il metodo

 Sciogliere il burro o ghee in una grande padella piatta e friggere leggermente la cipolla fino a quando non sarà morbida. Aggiungete l’aglio e mescolate, poi aggiungete i funghi alla padella e soffriggete fino a quando non iniziano a rosolare, ammorbidirsi e ridursi. Cuocere fino a quando i succhi di funghi non saranno evaporati. Versare il succo d’arancia e la scorza, e il cognac, cuocere per un paio di minuti, mescolando fino a quando i liquidi non si riducono. Aggiungere il timo e mescolare per un altro minuto, quindi aggiungere una buona grigliata di noce moscata.

Togliere dal calore e cucchiaiare il contenuto della padella in un frullatore o in un robot da cucina*. Aggiungere il créme fràiche, insieme al sale marino (circa. 1 cucchiaino) e pepe nero appena macinato. Frullare fino ad ottenere un composto liscio. (*Se vuoi una texture più grossa, aggiungi metà alla volta e dai un frusto per una rapida esplosione solo per il secondo lotto.)
Cuocere il composto in piccoli piatti di ramekin o un barattolo, levigare la parte superiore del piano paté con un coltello o una spatola. Sciogliere una grande noce di burro o ghee e versare con attenzione sul paté. Raffreddare e lasciare in frigo per almeno un’ora prima di servire. Si conserverà per almeno una settimana.

PATè DI NOCI VEGAN

 

Ingredienti


200 g di noci
350 g di acqua
5 cucchiai di salsa di soia
Succo di ½ limone
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di lievito alimentare
1 cucchiaino di agar agar (1,5 g)
1 cucchiaino di amido di mais
1 cucchiaino di paprika
½ spicchio di aglio

Versate tutti gli ingredienti in un frullatore potente e azionatelo, frullando il tutto fino a formare un composto perfettamente liscio (potrebbero volerci anche alcuni minuti). Trasferite il tutto in un pentolino e portate a bollore, mantenendolo costantemente mescolato con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi e che attacchi sul fondo. Una volta che il composto si sarà addensato, proseguite la cottura per un paio di minuti, poi spegnete la fiamma.

Lasciamo raffreddare

Trasferite il composto ancora caldo in un contenitore di vetro e lasciatelo raffreddare prima a temperatura, poi in frigorifero per almeno qualche ora, in modo che rassodi perfettamente. Una volta che sarà pronto rovesciatelo su un piattino da portata e servitelo accompagnato da crackers o crostini, decorando la superficie con delle noci spezzettate grossolanamente.

 

CHUTNEY DI MANGO E COCCO VEGANO

 

Per il Chutney di mango e cocco:

1 mango maturo
2 cucchiai di cocco in scaglie
zenzero fresco (a piacere)
peperoncino (a piacere)
prezzemolo (a piacere)
 


Dopo aver lavato e sbucciato il mango, tagliatelo a piccoli cubetti.
Grattugiate un po' di zenzero fresco.
Versate il mango tagliato, lo zenzero grattugiato, le scaglie di cocco ed il peperoncino in un contenitore con un filo d'acqua.
Frullate con un mixer ad immersione fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Decorate a piacere la crema con del prezzemolo fresco od essiccato (in base alla stagione).
 

Gnocchetti di ceci con erbe aromatiche e pomodori secchi

INGREDIENTI:

 per 4 persone: 480g di ceci lessati o 160g secchi, 30g di farina di ceci, farina00 q.b.( regolatevi in base a quanta ne assorbono i ceci, io 40g)
Un mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, timo, maggiorana), 6-8 pomodori secchi sott'olio, pepe, olio di oliva.


Mettete i ceci in un mixer e tritateli finemente. Versateli in una ciotola, aggiungete le farine e impastate fino ad ottenere un composto dalla giusta consistenza. Su di un piano da lavoro formate con un po' d'impasto dei piccoli cilindri, tagliate i gnocchetti e sistemateli su di un vassoio infarinato.
Portate a bollore dell'acqua salata. Nel frattempo in una padella antiaderente mettete dell'olio con le erbe tritate, i pomodori sgocciolati e tagliati a pezzetti, e scaldate il tutto. Versate i gnocchi nell'acqua calda, scolateli quando vengono a galla e metteteli nella padella con le erbe e mescolate. Servite subito con un'abbondante macinata di pepe. 

MELANZANE RIPIENE CON FORMAGGIO VEGANO

 Ingredienti per 2 persone:

2 grosse melanzane
50 ml di olio extravergine di oliva
1 grossa cipolla
1 spicchio d'aglio tritato
250 g di ricotta di soia o veg formaggio cremoso o tofu
1 cucchiaio di vegan pesto al basilico (facoltativo)
2 cucchiai di pane grattugiato
3 cucchiai di vegparmigiano home made oppure tipo Gondino
qualche cucchiaio di latte vegetale al bisogno
1 grosso pomodoro
basilico tritato
sale e pepe
Tagliate le melanzane a metà per il lungo e scavate la polpa con uno scavino, lasciando un guscio di circa 2 cm.
Spennellateli con un filo d'olio, cospargeteli di origano essiccato e disponeteli in una teglia.
Infornate a 180°C per 15 minuti.
Tritate finemente la cipolla e rosolatela in una padella con olio e aglio.
Tritate anche la polpa di melanzane, unitela al soffritto di cipolla e fate cuocere qualche minuto.
Togliete dal fuoco e unite il pesto al basilico, la ricotta di soia, il pane, il vegparmigiano, il basilico e ammorbidite il tutto con un po' di latte vegetale al bisogno.
Togliete pelle e semi al pomodoro e tagliatelo a cubetti.
Riempite i gusci di melanzane con il composto, mettete su ognuna un po' di pomodoro, cospargete con un velo di pane e vegparmigiano e irrorate con un filo d'olio.
Infornate ancora per altri 10-15 minuti o fino a quando le melanzane si saranno ben ammorbidite.

PESTO DI RADICCHIO ROSSO E NOCI VEGANO

 Ingredienti:

  • 300 g di radicchio rosso
  • 1 spicchio d'aglio
  • qualche granello di sale grosso
  • 50 g di noci sgusciate
  • 50 g di semi di girasole
  • 50 g di semi di sesamo
  • 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
  • 170 ml circa di olio extravergine di oliva


Lavate, asciugate bene le foglie di radicchio e tagliatele a striscioline.
Mettete tutti gli ingredienti (tranne l'olio) in un robot da cucina e fate andare.
Con le lame in movimento versate l'olio un po' alla volta per regolare la densità della crema.
Quando avrà raggiunto la densità desiderata versate il pesto in un vasetto, copritelo d'olio extravergine di oliva e conservate in frigo.

Se preferite preparare il pesto con il mortaio sappiate che sarà un lavoro abbastanza lunghetto, comunque procedete così:
Lavate, asciugate bene le foglie di radicchio e tagliatele a striscioline.
Pestate l'aglio con il sale nel mortaio
Aggiungete un po' alla volta le foglie di radicchio e lavorate ruotando leggermente il pestello
Aggiungete ora le noci e pestate ancora, poi i semi di girasole e poi quelli di sesamo.
Unite ora il lievito in scaglie e l'olio di oliva poco per volta, mescolando bene.
A questo punto il nostro pesto è pronto, usatelo per condire pasta, gnocchi, tagliatelle o anche spalmato su golosi panini alle verdure.
Noi l'abbiamo gustato su un piatto di spaghetti.
Buono, buono!!!

GNOCCHI VEGANI

 

Ingredienti:
800 g di polpa di zucca (al netto degli scarti) tagliata a fette ♠ 400 g di patate farinose
300 g di farina (dose approssimativa), metà 00 e metà semola rimacinata
1 cucchiaino di sale ♠ mezzo cucchiaino di noce moscata

Per il sugo:
olio extravergine di oliva ♠ 1 spicchio d'aglio ♠ un mazzetto di prezzemolo 
3 foglie di salvia ♠ 1 rametto di rosmarino ♠ parmigiano veg