traduttore

giovedì 14 aprile 2016

PASTA FROLLA OVIS MOLLIS


INGREDIENTI:
400 g farina
200 g di zucchero
300 g burro
10 tuorli d'uovo sodo
100 g di fecola di patate
scorza di limone
Semi di !/ bacello di vaniglia Bourbon

Preparare le uova sode e setacciare i tuorli.
Impastare il burro morbido con lo zucchero, i tuorli la vanillina, la scorza di limone.
Aggiungere la farina e la fecola. 
Impastare velocemente senza lavorare troppo.
Formare una palla con l'impasto, avvolgere nella pellicola alimentare e lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore.
Cuocere in forno a 180° C

TECNICA PER RASSODARE LE UOVA
Spesso le uova sode risultano, una volte sbucciate, verdastre. Questo indica che le abbiamo cotte troppo. Per evitare questo vi consiglio una tecnica:
Sgusciate l'uovo e aiutandovi con un cucchiaio, adagiarlo in una pentolina con dell'acqua fredda.
Portare l'acqua all'ebollizione quindi spegnere e lasciare raffreddare.
Otterrete così il giusto tempo di cottura!

PASTA FROLLA AL CACAO


INGREDIENTI:
430 g di farina 00
250 g di burro freddo di frigo
140 g di zucchero a velo
20 g di cacao amaro in polvere
3 tuorli
1 stecca di vaniglia
1 uovo intero
1 pizzico di sale.
PROCEDIMENTO:

Mischiare il burro morbido a cubetti con lo zucchero a velo e lavorare utilizzando iil mixer con gancio a K a bassa velocità.
Aggiungere i semi di vaniglia (ottenuti incidendo la bacca in senso longitudinale con un coltello affilato e prelevandone il contenuto con la punta del coltello stesso).e i tuorli uno alla volta .
Incorporate  l’uovo intero e in ultimo la farina e il cacao setacciati continuando a impastare fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
Formare una palla, avvolgerla  nella pellicola alimentare e farla riposare in frigorifero per tutta la notte.
Con il mattarello stendere la pasta frolla su di una spianatoia leggermente infarinata ad uno spessore di circa 5 mm. 
Imburrare uno stampo da crostata e rivestirlo con l’impasto.
Bucherellate la superficie dell'impasto con i rebbi di una forchetta, ricoprirla con carta da forno e riempire con uno strato alto circa 2 cm di fagioli secchi.
Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti, quindi eliminate sia la carta da forno che i fagioli e rimettere in forno per altri 5 minuti circa fino a doratura. 
Lasciate raffreddare completamente.

MARMELLATA DI PETALI DI ROSA


INGREDIENTI: 
200 g di petali di rosa, 
500 g. di zucchero semolato, 
600 g di acqua, 
1 limone.
Lavare i petali e spezzettarli.
Riuniterli in una ciotola con metà dello zucchero e il succo di limone.
Amalgamare bene e lasciate riposare per 6 ore. 
In una casseruola scaldare l'acqua con la restante metà dello zucchero quindi aggiungere i petali e portare a bollore.
Lasciare bollire finché il composto non si addensa quindi togliete dal fuoco.
Lasciate riposare 15 minuti e versare poi nei barattoli a chiusura ermetica.  Sterilizzare immergendo completamente i vasi ben chiusi in una capiente pentola piena di acqua fredda.  Portare a ebollizione e lasciar bollire a fuoco moderato per  15 minuti.

giovedì 31 marzo 2016

POP CAKES

Ecco oggi le ricette di come si fanno i pop cakes a mano o usando la piasta apposta.
Questa...
Ricetta pop cakes fatti con la piastra:
2 uova
120 farina
60 fecola di patate
130 zucchero
140 latte
30 olio di semi (o burro)
12g lievito in polvere
sale
Rienpire la cavità della piastra fino al bordo e cuocere per 6 minuti.


Ricetta pop cakes fatti con la piastracon zucchero di canna:
2 uova
100 farina
100 burro
130 zucchero
latte
12g lievito in polvere
sale
Montare il burro morbido con lo zucchero. Unire le uova, la farina il lievito e tanto latte quanto ne basta per ottenere un impasto cremoso.
Rienpire la cavità della piastra fino al bordo e cuocere per 6 minuti.

Ricetta pop cakes fatti a mano: 
per ca. 20 Pop cakes 
400 g pan di spagna 
7 cucchiai di mascarpone

Mescolare il pan di spagna sbriciolato il più pinemente possibile con le mani o con un mixer. Mescolare con il mascarpone fino ad ottenere un impasto duttile: formare le palline e 




 




domenica 27 marzo 2016

GHIACCIA REALE

INGREDIENTI:
30 g albume
170 gr di zucchero a velo
qualche goccia di limone


PREPARAZIONE
Setacciate con un colino lo zucchero a velo e unitelo all’albume di uovo e mescolate bene e aggiungete poche gocce di limone e amalgamate bene.

Dovrà a avere una consistenza abbastanza robusta e non dovrà staccarsi facilmente dal cucchiaio.

sabato 26 marzo 2016

CANNOLI SICILIANI

Ingredienti:

Per la pasta:
300 g farina
2 cucchiai di zucchero
50g di strutto
sale
marsala quanto basta per ottenere un imasto morbido

Per il ripieno:
400 g di ricotta di pecora
100 g zucchero a velo
50 g gocce di cioccolato

40 g cioccolato fondente da fondere e pennellare all'interno dei "gusci" del cannolo


venerdì 11 marzo 2016

MACARONS AL COCCO

Ingredienti:

120 gr di farina di cocco (in scaglie) 
120 gr di zucchero a velo, 
 3 albumi ,
120 gr di zucchero semolato, 
30 ml di acqua. 

Dividere gli albumi a metà. Fare uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero semolato. Portare a 118°. 
Nel frattempo montare degli albumi non a neve fermissima ma media consistenza.
Quando lo sciroppo è pronto versare a filo sopra gli albumi, montando fino ad ottenere una meringa soda e lucida.
Mescolare l'altra metà degli albumi con il cocco macinato insieme allo zucchero a velo che avrete setacciato. Aggiungere i semi di mezza bacca di vaniglia e poi incorporare delicatamente la meringa. Con la sac a poche formare sulla placca da forno siliconata dei bottoncini grandi come 1 euro. Lasciare asciugare a temperatura ambiente 30-45 min per il crougage, poi cuocere nel forno preriscaldato a 140° per 13-15 min.

NOTA: E' d'obbligo rivestire di pellicola i macarons e conservarli in frigo per almeno due giorni prima di gustarli. Oppure, conservarli in freezer.




GELATINA DI LAMPONI

500 g di lamponi
17,5 g di colla di pesce
Frullare con un minipimer i lamponi e passarli al setaccio.
Fare ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Strizzarla e farla fonder in 10 secondi al microonde.
Unire al colla di pesce al purea di lamponi

sabato 5 marzo 2016

MACARONS CON GANACHE AI LAMPONI

Ingredienti:
Per i macaron:
250g di farina di mandorle
250 g zucchero a velo
90 g albumi (divisi dai rossi da almeno 2 giorni)
250 zucchero semolato
70 acqua
90 albumi

Trita le mandorle finissile e ponile su una placca da forno. Infornale a 140° x 10 minuti
Mischia lo zucchero a velo alle mandorle e trita ancora. Passa il TPT (tant pour tant, mix di zucchero a velo con mandorle in egual misura)
tutto al setaccio. Unisci a questo composto 90 grammi di albume.
Unisci lo zucchero semolato all'acqua e metti sul fuoco. Porta lo sciroppo a 180°
Monta 90 grammi di albumo a neve non fermissima: versa a filo lo sciroppo sugli albumi montati per realizzare la meringa italiana ( Una volta pronto lo sciroppo spegni il fuoco e prima di versare sull'albume a neve, aspetta che non bolla più)
Monta l'albume con lo sciroppo fino ad ottenere una meringa ben soda e lucida.
Mescola la meringa al composto di mandorle e passa al maccaronage
La giusta consistenza la si raggiunge quando mettendo una piccolola cucchiaiata del composto su della carta forno, questa nell’arco di un minuto si appiattisce lentamente senza liquefarsi, producendo una superfice liscia che non lascia alcuna asperità sulla sua superfice;

Con l'aiuto di una sac a poche fai sulla placca da forno usando il tappetino in silicone per macaron o un foglio di carta da forno. In questo caso con la sac apoche pate dei discetti della misura di 1 euro.
Batti leggermente la teglia sul piano di lavoro per far uscire eventuali bolle di aria.
Ora è il momento del croutage ossia lasciar riposare circa 40 minuti i macaron tanto che si crei sulla superfice una crosticina. I macarons sono pronti quando toccandoli con un dito restano le impronte digitali.
Metti in forno a 145 gradi per 15 minuti.
Importantissimo aprire il forno ogni 5 minuti per far si che esca l'umitità che inibisce la crescita del macaron.
Lasciali raffreddare prima di staccarlei dalla placca appoggiandoli su un piano freddo.

NOTA: E' d'obbligo rivestire di pellicola i macarons e conservarli in frigo per almeno due giorni prima di gustarli. Oppure, conservarli in freezer.







Per la ganache ai lamponi:
100 grammi di cioccolato bianco
100 grammi panna fresca liquida
1 cestino di lamponi


Frulla i lamponi con un mini pimer e passali al setaccio.
Scalda la panna: prima che raggiunge il bollore, unisci il cioccolato. Unire poi a questa scema una volta fradda il purea di lamponi. Aggiungi qualche goccia di colorante rosso.


Poni un cucchino di ganache tra 2 gusci di macaron e al centro mezzo lampone


SQUISITI! provate!!!

MOUSSE DI CIOCCOLATO BIANCO CON CROCCANTE DI CIOCCOLATO BIANCO CARAMELLATO E GANACHE AL CARAMELLO SALATO


INGREDIENTI:
 
Per la base disco di frolla bretone

Prepara la mousse di cioccolato bianco:
250 cioccolato bianco
2 tuorli d'uovo
Colla di pesce 5 g
25 ml latte intero
250 g panna fresca liquida
Sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria ( non superare i 55°)
Metti in acqua fredda la colla di pesce per 10 minuti. Strizzarla e metterla nel latte.
Monta i tuorli e uniscili al cioccolato, aggiungi la colla di pesce e in ultimo unisci la panna montata a metà (densità schiuma da barba)
Metti la mousse negli stampi monodose e ponili in freezer.
Prepara la glassa al caramello:
200 zucchero semolato
100 panna fresca liquida
50 burro
Metti sul fuoco moderato lo zucchero aggiungendone poco per volta man mano si scioglie.
Una volta fuso lo zucchero aggiungi la panna: mescola e aggiungi quindi il burro.
Estrai le tue mousse dal frezer, con un pezzo di scottex asciuga il dolce che avrai sformato: ponilo su una gratella e fai una colata di ganache per ricoprirlo. Poni i dolci in frigo. Dopo mezz'ora dai una seconda mano di ganache