200 albume montato.
Unire 20 g maizena, miele o zucchero. Fare un montagnoli bello alto e informare,a 180 grafi x 15 minuti. Mettere dentro gocce cioccolato o altro
200 albume montato.
Unire 20 g maizena, miele o zucchero. Fare un montagnoli bello alto e informare,a 180 grafi x 15 minuti. Mettere dentro gocce cioccolato o altro
2 zucchine affettate molto sottili con mandolina
2 cucchiai farina
2 albumi montati a neve
Mettere le zucchine in una zuppiera con un po ci sale e fare uscire l acqua.
Strizzare bene. Aggiungerle all albume montato più pepe farina e pan grattato.
Friggere.
200 g cucunci
200 g sale grossi marino
200 g acqua
200 g aceto bianco
Chiodi garofano
Coprire i cucunci con sale ed eliminare l acqua ogni giorno per 8-10 giorni
Sciacquare bene piu volte.
Coprire con acqua e aceto e qualche chiodo di garofano
1 uovo
1 tazza te latte
1 tazza olio
1 tazza acqua
1 lievito
1 cucchiaio aceto
5 tazze farina
Per lubrificare 1 tazza olio
INGREDIENTI PER 50 BISCOTTI
* 100 g di albumi
* 100 g di zucchero
* 100 g di farina
* 100 g di mandorle
* 1 cucchiaino di succo di limone
.
PROCEDIMENTO
Con le fruste elettriche monta l’albume con il succo di limone e lo zucchero a neve ferma.
Aggiungi le mandorle intere con un movimento dal basso verso l’alto per incorporarlo all’albume montato.
Metti il composto in uno stampo da plum-cake ricoperto di carta forno e inforna a 180° per 25/30 minuti.
Sforna, metti su una gratella e lascia raffreddare.
Affetta il panetto creando dei biscotti dello spessore di 1,5
Metti i biscotti su una teglia da forno e fai tostare a 160° per 10 minuti circa, devono essere croccanti.
Per prima cosa mettiamo le mandorle in ammollo nell’acqua all’interno di una ciotola per 7 ore dopodiché le scoliamo e le laviamo sotto l’acqua corrente.
Inseriamo le mandorle all’interno di un frullatore potente insieme a 600 ml di acqua presi dal totale e frulliamo alla massima potenza fino ad ottenere una sorta di bevanda di mandorle perfettamente liscia. Aggiungiamo ora anche il resto dell’acqua e continuiamo a frullare per qualche minuto.
N.B. Se non avete un frullatore potente potreste ritrovarvi tanti pezzetti di mandorle; in questo caso potete filtrare il liquido con un panno pulito.
A questo punto spostiamo la bevanda ottenuta in una pentola e accendiamo il fuoco. Appena inizia a bollire spegniamo la fiamma.
Lasciamo intiepidire 10 minuti dopodiché versiamo questo composto all’interno di una ciotola capiente.
Versiamo ora il succo del limone e del sale a piacere, mescoliamo e lasciamo riposare così per mezz’ora.
N.B. Se volete utilizzare la ricotta di mandorle per i dolci non aggiungete il sale.
Prendiamo ora un pentolino o un recipiente che servirà per raccogliere il liquido in eccesso, un colino ed uno strofinaccio pulito. Versiamo all’interno del panno la nostra cagliata di mandorle (vedi foto). Lasciamo scolare la ricotta per un’ora, ma se avete fretta potete anche strizzare un po’ il panno.
Infine riempiamo la nostra fuscella con il composto ottenuto e lasciamo scolare ulteriormente la ricotta per 2-3 ore. Io ho poggiato la fuscella su una ciotolina all’interno di un piatto fondo (vedi foto).
Impasto: in una ciotola, mettiamo la farina, gran parte dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaio. Lasciamo riposare per 20 minuti a temperatura ambiente.
Dopo il riposo, aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato, ancora un po’ d’acqua e lavoriamo per qualche minuto. Inseriamo lo zucchero, mescolando ancora. Aggiungiamo il sale, l’acqua rimasta ed impastiamo per circa 10 minuti. Infine, uniamo lo strutto e lavoriamo fino a farlo assorbire. Copriamo e lasciamo riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.
Quelle chiuse: spalmiamo sul dischetto un po’ di concetrato di pomodoro, mettiamo un dadino di mozzarella e sovrapponiamo un secondo dischetto.
Copriamo con della pellicola e lasciamo lievitare tutte le pizzette per 40 minuti.
Con le dita, schiacciamo leggermente al centro di ogni pizzetta, creando il bordino. Condiamo al centro con passata di pomodoro e/o mozzarella tritata e/o acciughe. Spolveriamo con l’origano. Spennelliamo le pizzette coperte con l’uovo sbattuto e cuociamo il tutto in forno caldo e statico a 200° per 15 minuti.
INGREDIENTI:
450 g farina 0,
50 g semola,
10 g lievito di birra fresco,
200 ml acqua,
80 ml latte,
20 ml olio,
10 g sale
In una ciotola, mettiamo la farina, la semola e mescoliamo. Uniamo il lievito fresco sbriciolato, l’acqua e parte del latte e cominciamo a mescolare con un cucchiaio. Ad impasto formato, inseriamo il sale, il latte rimasto ed impastiamo per circa 10 minuti. Aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino a farlo assorbire completamente. Copriamo e lasciamo riposare per una notte in frigorifero.
Con le mani, allarghiamo l’impasto freddo sul piano infarinato, ad uno spessore di circa 1 cm. Ritagliamo dei dischetti del diametro di circa 10 cm, oppure creiamo delle palline, che schiacciamo con le mani. Disponiamo le focaccine sulla teglia con carta forno, distanziate. Le copriamo e le lasciamo lievitare per 1 ora al caldo.
Nel frattempo, misceliamo 2 parti di olio ed 1 di acqua. Spennelliamo le focaccine con l’emulsione ottenuta e le schiacciamo con le dita, creando le tipiche fossette. Spolveriamo con i fiocchi di sale e cuociamo in forno caldo a 200° per 20 minuti.
INGREDIENTI: