traduttore

martedì 21 febbraio 2023

MOUSSE DI PERA

 INGREDIENTI:

525 pera sciroppata

315 Sciroppo di pera

250 tuorli

150 zucchero

20 g gelatina

75 g acquavite pera

450 panna

Dadini pera sciroppata

Sminuzzare la pera mescolate con lo Sciroppo e versare sopra su tuorli precedentemente sbianchiti con lo zucchero.

Cuocere a 85 gradi. Fare raffreddare.

Aggiungere la gelatina.

Portare a 40 gradi e aggiungere l acquavite.

Montare la panna e unire.


SCIROPPO DI PERA PER INBIBIRE IL BISQUIT

400 g zucchero 

1 litro d i acqua

140 acquavite

Far bollire l acqua con lo zucchero.  Una volta freddo unire l acquavite



+++GLASSA A SPECCHIO BIANCA ALLA VANIGLIA DI PACO TORREBLANCA +++

INGREDIENTI:

Vaniglia 

125 g panna

25 g di glucosio

4 g gelatina

300 g cioccolato bianco


PAN DI SPAGNA SAMUELE CALZARI

INGREDIENTI:

5 uova 

175 zucchero 

150 farina 

25 fecola di patate

Si può anche montare l albume a parte poi unire.

 

 

3 UOVA

105 ZUCCHERO

90 FARINA

15 FECOLA

 

lunedì 20 febbraio 2023

MERINGA CON AMIDO DI MAIS E SVIZZERA

INGREDIENTI:

2 albumi

50 zucchero a velo

50 zucchero semolato

1 cucchiaio di maizena

Cuocere a 90 gradi NO 100


MERINGA SVIZZERA:

100 g albume

200 zucchero semolato

Cuocere a bagno maria

CUBO DI RUBICK

14 cubi mousse al lampone con gelee al lampone e bisuit alle fragole

13 cubi mousse al pistacchio con ganache al cocco con bisquit la pistacchio

Divisorio con frolla che non crolla

ESSICCARE LE FRAGOLE

 Tagliare a fettine le fragole. Mettere in forno a 80 grado per 3 ore.

Tirare fuori e lasciare raffreddare 20 minuti. Se non risultano secche rimettere un po in forno 

RICCIA RELLI DI SIENA

 

Ingredienti 1

– 300 g di zucchero semolato
– 400 g di mandorle
– 50 g di farina 00
– 15 g di scorzetta d’arancio candita (o la buccia grattata di 4 arance)
– 1 fialetta di aroma di mandorle

Ingredienti 2

– 20 g di zucchero a velo
– 20 g di farina 00
– 1/2 cucchiaino raso (sceglietene uno piccolo) di ammoniaca per dolci (reperibile in farmacia)
– 1/2 cucchiaino raso (usate lo stesso dell’ammoniaca) di lievito per dolci

Ingredienti per lo sciroppo di legatura

– 47 g di zucchero semolato
– 14 g d’acqua

Ingredienti 3

– 2 albumi di uova piccole/medie
– 20 g di zucchero a velo vanigliato

– abbondante zucchero a velo e poco amido di grano per spolverare i biscotti

Procedimento

Per realizzare i Ricciarelli di Siena antica ricetta iniziate con il preparare le mandorle; mettete nel forno caldo a 50° per circa 10 minuti in modo che si asciughino e che possiate spellarle facilmente.
Ponetele poi in un mixer assieme allo zucchero e alla scorza di arancia, azionate il mixer ad intermittenza e iniziate a sminuzzare le mandorle, per evitare che le mandorle rilascino l’olio che conservano usate la modalità pulsazione e aggiungete un pò di farina.
Ottenuto il mix asciutto versatelo in una ciotola e mescolatelo alla fialetta di aroma mandorla.
Passate ora alla preparazione dello sciroppo per la legatura mettendo in un pentolino lo zucchero e, dopo aver versato l’acqua, fatelo sciogliere a fuoco lento senza mai mescolare; appena sciolto toglietelo dal fuoco.
Nel frattempo mescolate e setacciate la farina, lo zucchero a velo e gli agenti lievitanti (ingredienti 2) e metteteli da parte.
Non appena lo sciroppo è pronto versatelo nella ciotola del mix di mandorla e zucchero e unitevi anche gli altri ingredienti preparati (2) e impastate il tutto con le mani.
Otterrete così un impasto un impasto umido e non compatto, copritelo con un canovaccio bagnato e strizzato (facendo attenzione che non tocchi l’impasto) e fatelo riposare per 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, in cui avrete fatto attenzione che il canovaccio non si sia asciugato, riprendete l’impasto dei ricciarelli di Siena e aggiungete gli ultimi ingredienti (3), cioè lo zucchero vanigliato e gli albumi sbattuti velocemente, quest’ultimi saranno pronti quando inizieranno a fare le bollicine; impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.
E’ arrivato il momento di formare i biscotti, quindi trasferite il composto su un tavolo spolverato con la farina di grano e zucchero a velo vanigliato, prendete una parte di impasto e formate dei grossi salsicciotti, dalle dimensioni di 4,5 cm circa, e tagliate delle fette di circa 1 cm, lavorate con le mani per dare ai biscotti una forma romboidale, o se preferite stendete la pasta in una sfoglia alta 1 cm e aiutandovi, come ho fatto io, con un tagliabiscotti ovale ricavate tanti biscotti utilizzando al meglio tutta la superficie della pasta (se preferite fare i biscotti così, tenete il piano da lavoro ben infarinato con lo zucchero a velo e farina di grano, meglio se tirate la sfoglia su un foglio di carta oleata infarinata).
Appoggiate i ricciarelli ottenuti su una placca da forno foderata con carta oleata e, spolverateli abbondantemente sulla superficie con lo zucchero a velo.
Cuoceteli in forno caldo tra i 140°/160° per circa 10/20 minuti o comunque fino a quando non vedrete formarsi sulla superficie delle crepe, i ricciarelli dovranno rimanere bianchi e morbidi.
Estraeteli dal forno, adagiateli delicatamente su una gratella e fateli raffreddare in modo che acquistino un pò della loro tipica “durezza”.
Per conservare al meglio i ricciarelli di Siena antica ricetta poneteli in una scatola di latta, che terrete ben chiusa, in questo modo i biscotti si conserveranno per diversi giorni.

domenica 19 febbraio 2023

LATTE DI MANDORLE

 INGREDIENTI:

1 litro di acqua

200 g mandorle pelate

85 g miele di acacia

Mettere le mandorle in 500 g di acqua. Lasciarle in infusione per mezz ora.

Aggiungere la restante acqua. Frullare tutto e filrare

MOUSSE ALLE FRAGOLE

INGREDIENTI:

125 g purea di fragole

2 cucchiai di zucchero a velo

3 g gelatina

80 g cioccolato BIANCO 

150 g panna montata


sabato 18 febbraio 2023

CIPS DI PARMIGIANO

100 g parmigiano

250 g acqua 

Mettere sul fuoco fino a quando l acqua si divide dalla massa filante.

Stendere con il mattarello tra 2 fogli di carta da forno molto sottili.

Tagliate dei dischi circa 4 cm si diametto con coppapasta

Farli seccare a 60 gradi in forno fino a quando sono secchi e vetrosi. 

Friggeteli. Raddoppiano di dimensione