traduttore

sabato 30 ottobre 2021

POLVERE DI LIMONE

 Seccare le bucce a 80 gradi statico per 2 ore. Frullare.

PERNICI ALL'UVA BIANCA

Mettere nella pancia i chicchi di uva bianca tagliati i  2 e pancetta. Fasciare la pernice con pancetta.ungerla di burro fuso.  Sfumare con vino. Farla rosolare 10 min in padella. Cuocete in forno x 40 min a 120 gradi. Sul fondo letto di patate. Irrorare spesso con il fondo di cottura

Paccheri con baccala

 In padella  olio cipolla a fuoco basso

Mettere un quarto del baccala spezzettato con le maniSfumare con vino. Aggiungere pomodorini schiacciati a mano.

Unire olive nere. Cuocere x 5 minuti a fuoco alto e altri 5 a fuoco basso. Aggiungere i capperi tagliati a rondelle e quindi un resto del baccala e prezzemolo. Cuocere a fuoco basso altri 10 min scoperto.

mercoledì 27 ottobre 2021

SPAGHETTI ALLO SCORFANO CANNAVACCIUOLO

 https://www.facebook.com/watch/?v=1268735619925046

PASSATELLI AI FUNGHI

 

Per i passatelli

  • uova grandi 2
  • Pangrattato 100 g
  • Sale 1 pizzico
  • Noce moscata 1 pizzico
  • Sale 1 pizzico
  • brodo di carne q.b. 
    scorza di limone grattuggiata 

Condimento

  • funghi misti (già puliti e tagliati) 350 g
  • Aglio 1 spicchio
  • olio evo 2 cucchiai
  • prezzemolo q.b.
  • brodo di carne (o vegetale oppure acqua se preferite) ml 
     
    https://blog.cookaround.com/mentaepeperoncino/passatelli-asciutti-con-i-funghi/ 
    Per realizzare i passatelli, ci sono vari modi, dall’apposito ferro, al tritacarne o all’immancabile schiacciapatate, io ho usato quest’ultimo. Schiacciare l’impasto a piccole dosi e tagliare con la punta del coltello. Versateli nel brodo bollente, meglio se vegetale, e cuocete per circa 5 minuti: scolare a cottura preferita e mantecare la pasta nella padella, lontano dai fornelli. Impiattare con un giro di olio una macinata di pepe fresco e del prezzemolo.  

PETTO DI FARAONA CON CAVOLO ROSSO

 https://www.youtube.com/watch?v=OzYbaf_ORHw

 


Ingredienti:
Petto di faraona
una costa di sedano
1 carota
1 scalogno
1 cavolo rosso
1/2 litro di vino rosso
1/2 bicchierino di brandy
6 bacche di ginepro
2 foglie di alloro
1 confezione di pancetta
Lavare e asciugare il petto di faraona, massaggiarlo con sale grosso e lasciarlo marinare nel vino per 4 ore. Scolare la faraona eavvolgere intorno la pancetta
Lavate la costola di sedano e tritatela finemente. Lavate la carota, pelatela e trituratela a cubetti piccoli. Sbucciate la cipolla e tritatela. In una padella antiaderente versiamo due cucchiai di olio extravergine di oliva, unite le verdure e lasciatele appassire su fuoco basso.
Non appena il composto inizia a prendere colore, unite la faraona e alzate la fiamma, in modo che sia la carne che le verdure cuociano uniformemente. Aggiungete la salvia e il rosmarino e aggiungere il brandy.
Fatelo evaporare per bene, aggiustate di sale e di pepe e lasciate cuocere abbassando la fiamma e coprendo. Quando la faraona si è cotta (verificate inserendo la punta di un coltello: il siero che fuoriesce deve essere completamente trasparente), mettetela su un piatto ben caldo.
Eliminate le erbe aromatiche e, con un frullatore ad immersione, frullate il fondo di cottura.
Tagliare il cavolo a rondelle; in un tegame scaldare il burro e lo zucchero, lasciare caramellare ed unire il cavolo rosso. Scottarlo per qualche minuto poi sfumare con l’aceto balsamico. Salare e cuocere il cavolo per circa 15 minuti aggiungendo poca acqua qualora si asciugasse troppo.
Qualora voleste fare delle quenelle di cavolo rosso frullare bene il tutto.
Per la decorazione che vedete sulle fettine di carne friggete qualche strisciolina di cavolo rosso in olio di oliva.

BOMBETTE PUGLIESI

 


INGREDIENTI:

400 g fesa tagliata a fettine
300 g carne macinata di vitello
70 g pecorino romano grattugiato
10 bacche ginepro
8 pomodorini pachino
1 cipollotto
2 spicci aglio
4 uova di quaglia
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe
sale
pepe

Stendete le fette di fesa su un tagliere e appiattitele bene con un batticarne avendo cura di avvolgerle in due fogli di carta da forno.
In una ciotola mettete della carne macinata, sale, pepe, pecorino grattugiato, olio extra vergine d'oliva e anche un pizzico di cumino. Salate le fettine di fesa e farcitele con il ripieno. Avvolgete la carne intorno al ripieno e chiudete gli involtini.
In una padella fate scaldare l'olio a fuoco vivace e fate cuocere gli involtini quando l'olio sfrigola. Fateli soltanto rosolare per sigillarli.
Accendete il fuoco e mettete a scaldare un pentolino. Metteteci dentro olio, aglio in camicia schiacciato e bacche di ginepro. Fate scaldare tutto, aggiungete il pomodoro tagliato a rondelle e 100ml di acqua. Aggiungete ancora un goccio d'olio e portate a ebollizione.
Le bombette rosolate a questo punto saranno ancora crude dentro quindi mettetele a cuocere in questo brodetto. Aggiungete il gambo del cipollotto tagliato a rondelle e fate cuocere per circa 5 minuti con il coperchio.
Togliete l'aglio dal sughetto e impiattate le bombette. Aggiungete il sughetto con un cucchiaio.
Rompete l'uovo di quaglia nel pentolino con la salsa rimasta e strapazzatelo leggermente con una forchetta lasciandolo cuocere con il calore residuo e mettetelo sulla carne.
 
  •  
  • https://www.sfizioso.it/ricetta/le-bombette-di-carne-ripiene-di-nicola-batavia/ 

  • https://www.youtube.com/watch?v=nk4JmV9TTwU

PATE' CON GELATINA AL MELOGRANO

 

INGREDIENTI:

fegato di maiale

100 g burro 

1 scalogno

carote

sedano

vino bianco

 sale e pepe 

Tritate finemente lo scalogno, la carota, il sedano e metteteli a rosolare con del burro per 10 minuti. Unite quindi il fegato di maiale tagliato a pezzetti e fategli prendere colore, infine versate il vino bianco, alzate il fuoco e fatelo rapprendere. Salate e pepate

Fate sciogliere a fuoco lento il burro in un pentolino, facendo attenzione a non farlo friggere. Unite quindi il fegato di maiale

Lasciate raffreddare, frullate e mettete il composto in uno stampo. Lasciate riposare n frigorifero per 2 ore prima di servire 

 

Per la gelatina:

 400 g succo di melograno

30 g zucchero a velo

8 g gelatina

SALSA PICCANTE PEPERONI MINA

Cuocere x 3mn in un bicchiere di aceto e uno d'acqua 3 o 4 peperoncini piccanti .e uno rosso normale.scolare e acsiugare bene tamponando co scotex unire 2 cucchiai di capperi sotto aceto,2 o 3 aciughe ,2 spicchi d,aglio.aggiungere 1 tazza d'olio,e frullare con il minipimer

LAURINO

 INGREDIENTI:

1 litro di alcool a 95° 

400gr di bacche di lauro ceraso 

lasciare macerare x 40 giorni poi filtrare laurino .

Per il filtrato di un litro di alcool con bacche 650gr di zucchero 700gr d'acqua.

Fare lo sciroppo ed unirlo a freddo.