traduttore
lunedì 25 maggio 2020
martedì 19 maggio 2020
GRAPPA ALL'ORTICA
30 foglie di ortica
1 litro grappa
buccia di limone
40 g zucchero canna
Mettere tutto a macerare pe 55 gg poi filtrare
1 litro grappa
buccia di limone
40 g zucchero canna
Mettere tutto a macerare pe 55 gg poi filtrare
martedì 7 aprile 2020
TROCCOLI
INGREDIENTI:
300 farina semolagrano duro
100 Farina 0
200 ml acqua tiepida
1 uovo
Sugo:
80 g pomodori secchi
pane raffermo
6 cucchiai
di olio di oliva
30 g di alici
aglio
peperoncino
Fare sciogliere in olio le alici, aggiungere aglio e peperoncino. Tagliare i pomodori a striscioline e unire alle acciughe
IIn un altra padella tostare il pane con un pò di olio
300 farina semolagrano duro
100 Farina 0
200 ml acqua tiepida
1 uovo
Sugo:
80 g pomodori secchi
pane raffermo
6 cucchiai
di olio di oliva
30 g di alici
aglio
peperoncino
Fare sciogliere in olio le alici, aggiungere aglio e peperoncino. Tagliare i pomodori a striscioline e unire alle acciughe
IIn un altra padella tostare il pane con un pò di olio
venerdì 3 aprile 2020
giovedì 2 aprile 2020
PANE CIABATTA
INGREDIENTI:
500 farina
375 acqua
2 cucchiaini di zucchero 2 chicchiaini rasi di sale
18 g lievito di birra
Unire acqua, 3/4 di farina, lievito , zucchero e impastre.
Aggiungere i sale e la restante farina.
Fare lievistare e infornare per 20' a 200 gradi con pendolino di acqua e forno spruzzato.
Dopo i 20 min eliminare l'acqia e completare per altri 20' la cottura.
500 farina
375 acqua
2 cucchiaini di zucchero 2 chicchiaini rasi di sale
18 g lievito di birra
Unire acqua, 3/4 di farina, lievito , zucchero e impastre.
Aggiungere i sale e la restante farina.
Fare lievistare e infornare per 20' a 200 gradi con pendolino di acqua e forno spruzzato.
Dopo i 20 min eliminare l'acqia e completare per altri 20' la cottura.
Lasciare raffreddare in dorno con sportello leggermente aperto
lunedì 27 gennaio 2020
ACETO DI LAMPONI
INGREDIENTI
- 300 g di lamponi,
- 6 dl di aceto di vino bianco( o aceto di mele),
- 1 cucchiaino di pepe nero in grani.
giovedì 16 gennaio 2020
SACHER PANDEGLIANGELI
INGREDIENTI:
Per l'impasto
- 125 g burro o margarina a temperatura ambiente
- 125 g zucchero semolato
- 5 tuorli d'uovo
- 1 fialetta di Aroma Rum PANEANGELI
- 1 pizzico di sale
- 25 g cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di latte
- 80 g cioccolato fondente
- 3 albumi
- 100 g farina bianca
- 25 g Frumina PANEANGELI
- 0,5 bustine di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI (2 cucchiaini)
Per farcire e decorare
- 250 g confettura di albicocche passata al colino
- PER GLASSA
- 130 g panna
- 200g di cioccolato
- 1. Lavorare il burro a crema e aggiungere gradatamente 75 g di zucchero, tuorli, aroma rum, sale, cacao, latte, cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e raffreddato.
- 2. Montare le chiare a neve durissima, aggiungere lo zucchero rimasto, quindi metterle sopra il composto di burro, setacciarvi sopra la farina mescolata con la Frumina e, per ultimo, il LIEVITO PANE DEGLI ANGELI. Incorporare delicatamente il tutto.
- 3. Versare l'impasto in uno stampo a cerchio apribile (Ø 24 cm) col fondo foderato con carta da forno.
- 4. Cuocere per 40 minuti circa nella parte inferiore del forno preriscaldato (elettrico: 170°-180°C, ventilato: 170°-180°C, a gas: 180°-190°C).
- 5. Tagliare la torta raffreddata in 2 strati, spalmare su quello inferiore 125 g di confettura e ricomporre la torta.
- 6. Scaldare in un pentolino la confettura rimanente, spennellarla sulla superficie della torta, quindi lasciarla asciugare.
- 7. Preparare la glassa come indicato sulla busta e distribuirla sulla torta.
Portare quasi a bollore la panna. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e incorporatelo via via alla panna continuando sempre a mescolare, in modo tale da ottenere una glassa densa e liscia.
Versate la glassa tiepida sulla torta in una sola volta, con un rapido movimento.
Dosi x 3 uova
3 uova
60 g albumi
75 g burro
75 g zucchero
15 g cacao
1 g cucchiaio latte
60 g farina
50 g ciocc. Fondente
15 g frumina
martedì 14 gennaio 2020
PEPERONI IN AGRODOLCE
INGREDIENTI:
1 kg di peperoni rossi e gialli puliti,(circa 1,2 kg da pulire)
1 /2 l di aceto bianco o di mele
1/2 l di acqua
100 ml di olio extravergine d’oliva
100 g di zucchero
1 cucchiaio di sale
pepe nero in grani qb
Sterilizza i vasetti prima di iniziare perché la ricetta dei peperoni in agrodolce è molto veloce.
Come al solito attenzione, questa operazione è molto importante per scongiurare il pericolo botulino/muffe/ecc. Prima lava vasetti&co e sciacquali per bene, dovranno essere perfettamente puliti.
Ora lava e asciuga i peperoni. Mondali, togliendo il picciolo ed eliminando la parte con i semini e i filamenti. Tagliali a falde larghe un paio di centimetri
In una pentola capiente versa l’aceto e l’acqua, poi l’olio extravergine d’oliva e mescola con un frustino per far emulsionare. Aggiungi zucchero e sale, mescola. Metti sul fuoco e porta a bollore, girando di tanto in tanto per far sciogliere zucchero e sale.
Versa i peperoni tagliati, fai riprendere il bollore e cuoci per tre minuti (orologio in mano).Non un minuto in più, rischieresti che i peperoni in agrodolce alla fine risultino mollicci
Togli i peperoni dal liquido con una schiumarola e mettili in una ciotola a raffreddare un po’. Lascia il liquido di cottura dei peperoni in agrodolce nella pentola.
Metti i peperoni nei vasetti, riempiendoli alternando i colori (se ti va) per bell’effetto cromatico, altrimenti riempi normalmente. Aggiungi qualche grano di pepe nero (5-10, a seconda dei gusti). Riscalda il liquido di cottura dei peperoni in agrodolce e versalo nei vasetti, fino ad arrivare a un centimetro dal bordo; usa magari un pressino per tenere i peperoni sotto il liquido agrodolce. Chiudi subito e capovolgi i barattoli per creare il sottovuoto.
Dopo qualche ora gira il vasetto dei peperoni in agrodolce sott’olio, controlla se il sottovuoto è andato a buon fine…
1 kg di peperoni rossi e gialli puliti,(circa 1,2 kg da pulire)
1 /2 l di aceto bianco o di mele
1/2 l di acqua
100 ml di olio extravergine d’oliva
100 g di zucchero
1 cucchiaio di sale
pepe nero in grani qb
Sterilizza i vasetti prima di iniziare perché la ricetta dei peperoni in agrodolce è molto veloce.
Come al solito attenzione, questa operazione è molto importante per scongiurare il pericolo botulino/muffe/ecc. Prima lava vasetti&co e sciacquali per bene, dovranno essere perfettamente puliti.
Ora lava e asciuga i peperoni. Mondali, togliendo il picciolo ed eliminando la parte con i semini e i filamenti. Tagliali a falde larghe un paio di centimetri
In una pentola capiente versa l’aceto e l’acqua, poi l’olio extravergine d’oliva e mescola con un frustino per far emulsionare. Aggiungi zucchero e sale, mescola. Metti sul fuoco e porta a bollore, girando di tanto in tanto per far sciogliere zucchero e sale.
Versa i peperoni tagliati, fai riprendere il bollore e cuoci per tre minuti (orologio in mano).Non un minuto in più, rischieresti che i peperoni in agrodolce alla fine risultino mollicci
Togli i peperoni dal liquido con una schiumarola e mettili in una ciotola a raffreddare un po’. Lascia il liquido di cottura dei peperoni in agrodolce nella pentola.
Metti i peperoni nei vasetti, riempiendoli alternando i colori (se ti va) per bell’effetto cromatico, altrimenti riempi normalmente. Aggiungi qualche grano di pepe nero (5-10, a seconda dei gusti). Riscalda il liquido di cottura dei peperoni in agrodolce e versalo nei vasetti, fino ad arrivare a un centimetro dal bordo; usa magari un pressino per tenere i peperoni sotto il liquido agrodolce. Chiudi subito e capovolgi i barattoli per creare il sottovuoto.
Dopo qualche ora gira il vasetto dei peperoni in agrodolce sott’olio, controlla se il sottovuoto è andato a buon fine…
Iscriviti a:
Post (Atom)