traduttore

giovedì 5 dicembre 2019

NOCI INGLESI SOTT'ACETO

INGREDIENTI:
Noci ancora acerbe 
Sale   
Aceto 
Foglie di alloro 
Peperoncini  

Per l'aceto speziato: 
Pepe nero, 2 cucchiai 
Aceto di malto o di vino bianco 1,5 litri 
Zucchero di canna, 500 grammi 
Semi di senape, 1 cucchiaio 
Chiodi di garofano, 1 cucchiaio 
Zenzero fresco grattugiato, 1 cucchiaio 
Foglie di alloro
Cannella in stecche

Prendere le noci acerbe e, dopo averle bucherellate in profondità con una forchetta di argento, metterle in acqua e sale per almeno 72 ore (3 gg). Dopo tale lasso di tempo, risciacquarle molto bene (altrimenti possono restare molto salate) farle asciugare al sole per un giorno, oppure due giorni se non al sole, finchè non sono diventate nere.

Mettere in una pentola una soluzione con 3 parti di aceto bianco per conserve e 2 parti di acqua; portare questa soluzione a ebollizione. Mettere le noci, a secco, in vasetti di vetro e inserire in ogni vasetto una foglia di alloro e un peperoncino intero. Coprire le noci con l’aceto ancora caldo, chiudere ermeticamente il vasetto e consumare dopo almeno 1 mese.

ACQUA FERMENTATA PER PANE

INGREDIENTI:
500 ml acqua
30 g zucchero di canna
30 g miele
1mela o latri frutti o petali di rose
Mettere tutto in un vaso e fare fermentare per 3 gg: " volte al ggiorno aprire il vaso
Usare l'acqua come lievito per il pane

giovedì 21 novembre 2019

RICOTTA SALATA



Ingredinti:
  • una ricotta di circa 600 grammi
  • 1 chilo o più di sale fino
Procedimento:
  1. Mettete 3/4 del sale in una terrina, adagiatevi la ricotta e, aiutandovi con le mani, fate aderire il sale alla ricotta, su tutti i lati. Riponete la ricotta in un luogo fresco ed areato e dopo un giorno controllate se la ricotta ha “buttato” altro siero. In questo caso fate colare via il siero e rimboccate con altro sale, rigirando la ricotta.
  2. Dopo il primo giorno, proseguite la stagionatura per circa 10 giorni, avendo cura di girare la ricotta ogni 2 giorni e, se il sale si stacca dalle pareti, tamponate la ricotta salata con altro sale.Trascorsi questi giorni la ricotta avrà la consistenza di un formaggio a media stagionatura, ripulitela dal sale aiutandovi con della carta assorbente e o con il dorso di un coltello. Adesso potete riporre la vostra ricotta salata in un sacchetto di carta in frigo o, meglio, in un contenitore di vetro e appena vi occorre tagliate uno spicchio e grattugiatela dove più vi aggrada.
Nota:  la ricotta più utilizzata è quella di pecora, io, invece, ho usato quella vaccina perché preferisco un gusto meno deciso. Cosa importante è che, dopo l’acquisto, la ricotta dev’essere messa in un colapasta (o meglio se il vostro rivenditore la lascia nella sue fascetta), riposta in frigo deve perdere il suo siero per 3 giorni: avendo cura di eliminarlo affinché non rimanga a contatto con la ricotta, che dovrà risultare ben asciutta.

sabato 9 novembre 2019

champignon sott'olio


Ingredienti

  • funghi 1 kg, champignon
  • limone 1, non trattato
  • timo 2-3 rametti
  • cipolla 1, bianca e tagliata ad anellini
  • aceto 500 g, di vino bianco
  • sale Marino, 1-2 cucchiaini
  • chiodi di garofano  3
  • pepe 5 grani
  • aglio 4 spicchi
  • olio extravergine

Per preparare due barattoli di funghi champignon sott'olio, lavare e sbollentare i barattoli, quindi asciugarli bene.
Pulite i funghi ed eventualmente tagliare via i gambi.
Lavare il limone e tagliare via la buccia (senza la parte bianca), poi spremerlo.
Lavare timo e alloro. Far bollire l'aceto e 500 g d'acqua in un tegame capiente.
Aggiungere la buccia di limone, il succo di limone, il sale, 1 rametto di timo, 2 foglie di alloro, pepe e chiodi di garofano.
Aggiungere i funghi e far cuocere a fiamma lenta per 5 minuti, poi tirare via il tegame dal fornello e far riposare per 15 minuti.
Tirare fuori i funghi con una schiumarola e farli sgocciolare su carta da cucina. Poi distribuirli nei barattoli preparati aggiungendo gli spicchi d'aglio, anellini di cipolla, timo ed alloro.
Coprire tutti i funghi con l'olio (i funghi devono essere completamente ricoperti).
Chiudere ermeticamente e fare riposare mettendo i barattoli di funghi champignon sott'olio in un luogo fresco e buio per circa 1 settimana.

domenica 27 ottobre 2019

MARMELLATA DI MIRTO

Ingredienti

  • Bacche di mirto 1 kg
  • Zucchero 300 g
  • Succo di limone 1
  • Mela 1
     
    Mettete le bacche in un colino e sciacquatele sotto il getto dell’acqua corrente.

    Fatele colare ben bene l’acqua in eccesso. Trasferite le bacche di mirto in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete il succo di limone, copritele con lo zucchero e lasciatele macerare  per una notte.
    Coprite la ciotola con un canovaccio pulito.


    Il giorno dopo versate le bacche in una pentola di acciaio. Ponete la pentola sul fuoco, a fiamma moderata, e portate a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, fate cuocere per 15 – 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

    Setacciare le bacche di mirto e poi filtrate il composto ottenuto usando un colino a maglie strette.
    Versate la crema o confettura di bacche di mirto nella pentola, aggiungetevi la polpa grattugiata della mela, mescolate, rimettete sul fuoco e proseguite con la cottura per altri 40 minuti.


    Controllate la consistenza della marmellata, mettendone un cucchiaio su un piattino. Se si addensa subito la marmellata è pronta.
     

domenica 20 ottobre 2019

SALSA DI MELAGRANA

Ingredienti:
  • 1 melagrana matura;
  • 1 cucchiaio di zucchero;
  • 60 ml di vino rosso di ottima qualità;
  • poca fecola o maizena se è necessaria per addensare;
  • sale q.b;
  • pepe q.b.
  •  Sgranate la melagrana e mettete da parte i chicchi, facendo attenzione ad eliminare del tutto parti di buccia e le pellicine gialle, che sono amare e pregiudicherebbero la buona riuscita della salsa di melograno.
  • Versateli poi in una pentola, possibilmente di acciaio inox, aggiungendo il vino, il sale, il pepe e,infine, lo zucchero.
    Fate cuocere, schiacciando i grani con una forchetta, facendo in modo che rilascino parte del succo di melograno, e mescolando bene il composto con un cucchiaio di legno, fino a quando l’intingolo risulterà piuttosto consistente e corposo ( se necessario, aggiungete un po’ di fecola o di maizena, usate comunemente per addensare le salse in genere ).
    Spegnete poi il fuoco e passate il tutto al passino,

domenica 6 ottobre 2019

LIQUORE AI LAMPONI

I lamponi possono essere usati per preparare un delizioso liquore, estremamente facile da fare, coem vi illustra questa ricetta. Per prepararla vi occorrono dei lamponi ben freschi e sani, acqua, zucchero ed alcol per liquori, anche se l’alcol puro per liquori ha un certo prezzo vi sconsigliamo di usare al suo posto della grappa o altri distillati perché hanno un loro aroma che potrebbe sovrastare quello delicato dei lamponi. Il liquore ai lamponi oltre ad essere indicato come fine pasto, servito ben freddo in piccoli bicchierini, può essere utilizzato per aromatizzare macedonie o nella preparazione di torte o altri dolci

Ingredienti

Ingredienti Liquore ai lamponi
  • 25 cl. di alcol per liquori
  • 175 g. di zucchero
  • 25 cl. di acqua
  • 250 g. di lamponi

Ricetta e preparazione

Come fare il Liquore ai lamponi
Versate l’acqua e lo zucchero in un pentolino e fatelo sciogliere sul fuoco dolce; lasciatelo raffreddare.
Versate lo sciroppo, l’alcol e i lamponi in un recipiente di vetro o ceramica a chiusura ermetica. Lasciate riposare per un mese in un ambiente fresco e al buio, ricordandovi di muovere il contenitore di tanto in tanto.
Filtrate il tutto e mettete il liquore ai lamponi in bottiglia, e gustate.

vov

Ingredienti

Ingredienti Liquore allo zabaione per dieci persone
  • 6 tuorli
  • 2 litri di latte
  • 1 litro alcool
  • 400 g di zucchero
  • 1 litro di marsala (non quello all’uovo)
  • Un baccello di vaniglia

Ricetta e preparazione

Come fare il Liquore allo zabaione
Liquore allo zabaione
Montate le uova con lo zucchero e versatevi il latte bollente.
Lasciate raffreddare e aggiungete il marsala, l’alcol e la vaniglia.
Lasciate riposare per un paio di giorni.
Poi eliminate il baccello di vaniglia e mettete il liquore in bottiglie di vetro e conservate preferibilmente in frigo per servirlo freddo.

sabato 21 settembre 2019

SALSA AL COCCO

Macinate i peperoncini piccanti, i semi di cumino e di coriandolo in un macina-spezie e mettete questa miscela da parte.
Miscelate il latte di cocco con le spezie macinate, curcuma, zenzero e aglio e mettete da parte. Scaldate l’olio in una pentola a fondo spesso, aggiungetevi le cipolle e cuocete, mescolando frequentemente, fino a che le estremità delle fette di cipolla inizino ad abbrustolirsi (circa per 15 minuti). Aggiungete, ora, il composto con il latte di cocco e cuocete fino a che il liquido evapori e l’olio si separi dal composto.
Cuocete per 10 minuti o più, mescolando costantemente, aggiungete 2 tazze d’acqua e lasciate sobbollire fino a che la salsa si riduca ad una consistenza cremosa, quindi aggiustate di sale.
Incorporate, ora, i gamberoni alla salsa e cuocete qualche minuto fino a che questi siano appena cotti (prestate attenzione a non scuocerli).
Servite questo piatto con riso bollito.

domenica 8 settembre 2019

Sugo gamberi pistacchio e bottarga

INGREDIENTI:
 Gamberi
 pistacchi
 bottarga
 
Preparare una pesto di pistacchi e una bisque con i resti dei gamberi: 
condirla la pasta con il pesto allungato con la bisque e unire i gamberi saltati in padella: condire con bottarga